Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivo

I cookie necessari sono indispensabili per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

ituk+39 392 089 56 07
·
info@lablawsemenyuk.com
·
Lun – Ven 09:00-13:00 / 15:30-19:00
Richiedi Consulenza

PROCEDIMENTO DI ESTRADIZIONE

Processo di estradizione

Quando un soggetto commette un reato c’è la possibilità che cerchi di sfuggire all’ordinamento, evitando l’applicazione della pena, emigrando. Non sempre però questa si rivela una soluzione efficace. Infatti, c’è uno strumento volto ad evitare che l’autore del reato riesca a farla franca cambiando lo stato di residenza.

Cos’è il procedimento di estradizione

Si tratta di un procedimento legale che coinvolge due stati:

  1. Il paese richiedente: che è il soggetto legale che chiede l’estradizione
  2. Il paese destinatario della richiesta: il quale deve decidere se richiedere o meno l’estradizione.

Il quale è volto, attraverso un meccanismo di cooperazione internazionale, a richiedere ed eventualmente ottenere la condanna di un soggetto che ha commesso un reato.  La richiesta può essere sia funzionale all’avvio di un processo nei confronti dell’autore del reato, e in questo caso si parla di estradizione processuale, sia funzionale all’esecuzione della condanna, estradizione esecutiva.

AVVOCATO SPECIALIZZATO NEL SETTORE

Procedimento di estradizione

I presupposti del procedimento di estradizione

Il procedimento di estradizione presenta un presupposto fondamentale che è quello della doppia incriminazione. Significa nient’altro che la condotta, posta in essere dal soggetto nei confronti del quale è avanzata la richiesta, deve essere penalmente rilevante sia nello stato richiedente che nello stato destinatario.

Non è invece un presupposto l’identità di qualificazione giuridica. Vale a dire, la tipologia di pena corrispondente è indifferente e può anche differire. Ciò che conta è che in entrambi gli ordinamenti il fatto sia penalmente perseguibile.

Come si articola il procedimento di estradizione

Quando è lo stato italiano che richiede l’estradizione, allora la competenza è del procuratore generale presso la Corte d’Appello dove è stata pronunciata la condanna. La domanda andrà dunque presentata al ministero della giustizia, che procederà rispetto alla formulazione della domanda di estradizione. Se, invece, è lo stato italiano a ricevere la domanda di estradizione, allora la decisione finale spetta al ministero della giustizia italiano previa deliberazione favorevole della corte d’appello del luogo dove l’imputato o condannato ha la residenza, dimora
o domicilio. Lo stato richiedente deve provare sia la commissione del reato, sia il fatto che l’estradizione non avvenga per motivi politici o razziali. Quando l’estradizione è concessa, allora il soggetto viene rilasciato al paese di origine per subire il processo o scontare la pena.

Per massimizzare le chance di far valere i tuoi diritti, rivolgersi allo studio LAB LAW SEMENYUK & PARTNERS è una scelta vincente. Lo studio, grazie ad un’esperienza maturata in contesti nazionali ed internazionali, è in grado di assisterti in tutte le fasi del procedimento di estradizione cercando di addivenire ad una soluzione quanto più conforme possibile agli interessi del cliente.

Chiama ora per fissare una consulenza