Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono indispensabili per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
Un’impresa, nel corso della sua vita, può andare incontro a difficoltà finanziarie. Quando le difficoltà sfociano in una situazione di insolvenza o crisi di impresa, risultando impossibile o difficile l’adempimento delle obbligazioni, allora si ricorre a dei meccanismi predisposti dall’ordinamento, denominati “procedure concorsuali”. Queste comportano in primis il soddisfacimento degli interessi dei creditori, cercando al contempo di addivenire ad una soluzione meno lesiva possibile degli interessi di tutte le parti in gioco.
si tratta della procedura concorsuale più famosa e drastica. Un rimedio che viene utilizzato quando non è più possibile ricorrere ad altri meccanismi di risoluzione della crisi. Comporta l’instaurarsi di un procedimento giurisdizionale e la nomina di un curatore fallimentare, per la vendita dei beni del soggetto al fine di soddisfare le
esigenze dei creditori, secondo il principio della par condicio creditorum. Non tutte le imprese sono fallibili ma solo quelle che esercitano attività commerciale e che rispettano gli altri requisiti individuati dalla legge.
vi ricorre il debitore quando sussistono i requisiti, laddove si trovi in stato di crisi. La ratio è quella di tentare il
risanamento, eventualmente senza la cessazione dell’attività. Si cerca, attraverso una complessa procedura, di giungere ad una soluzione concordata con i creditori, in modo tale che sia le esigenze dell’imprenditore sia quelle dei creditori siano soddisfatte. Analogamente a quanto avviene per il fallimento, solo alcune categorie di imprese sono assoggettabili al concordato preventivo
Procedura che riguarda alcuni gruppi di impresa che svolgono attività di pubblica utilità, come: imprese bancarie e assicurative, società cooperative, alcuni enti della pubblica amministrazione. Ha come presupposto lo stato di
insolvenza, i motivi di interesse pubblico e il compimento di fatti rilevanti dal punto di vista pubblicistico. La procedura è volta alla liquidazione del patrimonio per il soddisfacimento dell’interesse dei creditori e l’eliminazione dell’impresa dal mercato
Procedura a cui sono assoggettate le imprese di maggiori dimensioni, il cui fallimento comporterebbe risvolti problematici sul piano socioeconomico. Ha come funzione sia il soddisfacimento degli interessi dei creditori
sia la salvaguardia del complesso produttivo.
Se la tua azienda si trova in stato di crisi e non sai come uscirne, allora LAB LAW SEMENYUK & PARTNERS fa al caso tuo. Ci occupiamo per te di tutti gli aspetti relativi alla questione in oggetto, decidendo poi la soluzione da adottare per addivenire al soddisfacimento dei tuoi interessi.